PinUp FilmMaking

zabut nella sala virtuale di mymovies

Con 1976 cortometraggi ricevuti da 98 paesi di tutto il mondo, 11 ospiti speciali, una giuria internazionale composta da alcuni degli artisti più interessanti del panorama cinematografico emergente, una giuria giovane, 11 eventi collaterali divisi in 6 eventi cinema fatti di incontri, masterclass e workshop e 5 eventi dedicati alla scoperta del territorio e dei suoi artisti, 7 festival partner sparsi su tutto il territorio nazionale, le quattro giornate del Castrovillari Film Festival (CVFF) 2022 sono piene di eventi da scoprire e vengono coronate ogni sera dalle proiezioni all’aperto sotto le stelle all’interno dello splendido Castello Aragonese, accompagnate da drink e cocktail.

Dal 25 al 28 Agosto a Castrovillari e nel territorio del Parco Nazionale del Pollino, il Castrovillari Film Festival torna a puntare i riflettori sul cinema d’autore, scegliendo di essere rappresentato quest’anno dalla prima locandina di un festival cinematografico italiano realizzato attraverso l’intelligenza artificiale, idea che ben esprime la volontà del festival e della direzione artistica di confrontarsi e indagare il futuro, aprendosi alle possibilità offerte da una tecnologia innovativa che ci dà modo di sperimentare in maniera inedita con le immagini.

Quest’anno il festival arriva anche per la prima volta online grazie alla partnership con MYmovies ONE che permetterà di poter vedere i cortometraggi della selezione anche da casa propria da tutta Italia. Una selezione variegata, fatti di voci autoriali uniche e ben identificabili, che ci portano a riflettere sulla natura umana e sulle sue molteplici sfaccettature, ma anche sul valore estetico del cinema, proponendo soluzioni visive forti e lontane dai canoni di moda.

Nella sezione Cortometraggi Nazionali, troviamo un totale di quattro cortometraggi italiani in concorso, fra i quali Zabut di Giuseppe Schillaci, autore nominato al Premio Strega qui alle prese col racconto cinematografico dopo aver già vinto in passato al Festival di Torino.

Tags:

Write a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *